
Pigmenti per trucco permanente: Organici vs Minerali – Guida completa alla scelta
Pigmenti per trucco permanente: Organici VS Minerali
Il trucco permanente è ormai una realtà consolidata nel mondo della bellezza. Permette di valorizzare sopracciglia, labbra e occhi con un effetto duraturo e naturale. Ma una delle domande più frequenti tra i professionisti riguarda proprio i pigmenti: meglio organici o minerali?
Cosa sono i pigmenti per trucco permanente?
I pigmenti per trucco permanente sono composti colorati che, grazie all’uso di aghi o cartucce, vengono inseriti negli strati superficiali della pelle. A seconda della composizione chimica, i pigmenti si dividono in tre categorie:
- Organici
- Minerali (o inorganici)
- Ibridi
Ognuno di questi tipi ha caratteristiche e comportamenti diversi durante la procedura e nella fase di guarigione. Vediamo insieme le differenze principali.
Pigmenti organici: intensità e precisione
I pigmenti organici, nonostante il nome, non sono naturali: sono composti sintetici a base organica, sicuri e ipoallergenici. Sono molto fluidi grazie alla base idroalcolica e si distribuiscono facilmente nella pelle. Offrono colori intensi, definiti e saturi già alla prima seduta. Per questo motivo sono molto apprezzati per labbra e eyeliner, dove si richiede maggiore intensità cromatica.
Tuttavia, lavorare con pigmenti organici richiede precisione: vanno inseriti in superficie e con mano leggera. Un deposito troppo profondo può causare viraggi di colore nel tempo (freddi o aranciati) e rendere difficile la rimozione laser.
Pigmenti minerali: naturalezza e delicatezza
I pigmenti minerali si basano su ossidi di ferro e hanno una granulometria più grossa. Sono più densi, spesso a base glicerina, e richiedono una tecnica più lenta e paziente per essere applicati in modo omogeneo. La loro caratteristica principale è la naturalezza: si schiariscono nel tempo senza viraggi e spesso svaniscono completamente.
Ideali per chi desidera sopracciglia soft, effetto “powder” e per pelli sensibili. Inoltre, i pigmenti minerali reagiscono al magnete, sono opachi e hanno un aspetto vellutato.
Pigmenti ibridi: il meglio dei due mondi
I pigmenti ibridi combinano le qualità dei due mondi: intensità degli organici e delicatezza dei minerali. Sono stabili nel tempo, facili da lavorare e garantiscono un risultato naturale ma definito. Ottimi per chi desidera durata senza sacrificare la naturalezza.
Come riconoscere i pigmenti
Un test semplice: una goccia in acqua. Se il pigmento si dissolve velocemente e crea un alone colorato, è organico. Se si deposita sul fondo senza sciogliersi, è minerale.
Inoltre, nel Color Index, i codici che iniziano con 77 indicano la presenza di componenti minerali.
Consigli pratici di utilizzo
- Con pigmenti organici: lavora in modo superficiale, con mano leggera. Evita di caricare troppo per non compromettere il colore nel lungo periodo.
- Con pigmenti minerali: procedi lentamente, con pressione costante e uniforme. Usa un diluente per rendere la texture più fluida se necessario.
Top pigmenti scelti dai professionisti
- The Mineral – Pigmenti minerali dall’applicazione leggera, colori naturali e senza viraggi. Ideali per sopracciglia soft.
- Viva Ibridi – Alta saturazione, ottima durata. Palette completa per labbra, sopracciglia e occhi. Adatti per ogni tecnica.
- Viva Minerali – Formula concentrata, effetto realistico e lunga durata. Ottimi per un effetto delicato ma stabile.
Conclusione
La scelta del pigmento giusto dipende dalla tecnica, dal tipo di pelle del cliente e dal risultato desiderato. Su www.professional-microblading.com trovi un’ampia gamma di pigmenti professionali testati e amati da centinaia di specialisti. Scegli consapevolmente per offrire risultati impeccabili e sicuri.