
Tecniche di microblading: differenze tra stile europeo e orientale, vantaggi e applicazioni
Tecniche di microblading: differenze tra stile europeo e orientale, vantaggi e applicazioni
Introduzione al microblading e ai suoi stili
Il microblading è diventato negli ultimi anni una delle tecniche più apprezzate nel campo dell’estetica avanzata per sopracciglia. Tuttavia, molte clienti e anche estetiste alle prime armi non sanno che esistono diversi approcci tecnici, e che la scelta tra uno stile e l’altro può determinare la riuscita del trattamento.
Le due tecniche più conosciute sono la tecnica europea e la tecnica orientale. Entrambe fanno parte della cosiddetta “tecnica pelo a pelo”, ma si differenziano per metodo, struttura del disegno e tipo di effetto estetico ottenuto.
Cos’è la tecnica europea di microblading
Caratteristiche principali della tecnica europea
La tecnica europea si basa sulla riproduzione di peli sintetici tutti uguali in spessore, lunghezza e direzione, disegnati in modo parallelo o con una lieve curvatura. Questo approccio crea un effetto ordinato, definito e simmetrico.
Quando è indicata la tecnica europea
-
In presenza di piccole aree glabre
-
Per completare sopracciglia parzialmente piene
-
Su clienti che desiderano un effetto più disegnato e regolare
-
Su pelle normale o secca
Cos’è la tecnica orientale di microblading
Caratteristiche principali della tecnica orientale
La tecnica orientale è più morbida e realistica. Ogni pelo viene disegnato con una variazione intenzionale di lunghezza, spessore e direzione, per imitare il disegno irregolare dei peli naturali. L’effetto finale è tridimensionale e molto naturale.
Quando è indicata la tecnica orientale
-
Quando mancano completamente i peli naturali
-
Per creare sopracciglia dall’aspetto naturale su tutto l’arco
-
Su clienti che desiderano un effetto “senza trucco”
-
Adatta a pelle normale, mista o leggermente grassa (con attenzione)
Tecniche ibride e combinazioni moderne
Oggi molte professioniste combinano le due tecniche o le integrano con effetti sfumati. I trattamenti ibridi come il microblading + shading o la tecnica 3D permettono di ottenere sopracciglia più complete, con un effetto naturale ma anche ben definito.
Tecniche combinate più usate:
-
Microblading europeo + orientale
-
Pelo realistico + powder brows
-
Trattamenti 3D personalizzati
Strumenti professionali per ogni tecnica
Per ottenere un risultato preciso e sicuro, è fondamentale utilizzare materiali professionali:
-
Manipoli ergonomici
-
Lame flessibili e sterili
-
Pigmenti minerali ad alta stabilità
-
Anestetici topici di qualità
-
Materiale monouso per massima igiene
Tutti questi articoli sono disponibili su www.professional-microblading.com, lo shop specializzato per estetiste e centri professionali.
Conclusione: quale tecnica scegliere?
Scegliere tra tecnica europea e orientale non significa preferire una all’altra, ma capire quale risponde meglio al tipo di pelle, alla struttura del volto e al risultato desiderato.
L’estetista professionista deve saper consigliare e adattare la tecnica in base alla morfologia del viso e alle aspettative della cliente. Con i giusti strumenti e una buona formazione, ogni tecnica può portare a risultati eccellenti e su misura.
Scopri i prodotti più adatti per ogni stile su www.professional-microblading.com.