
Trucco permanente che dura a lungo: i segreti dei professionisti
Quanto dura il trucco permanente e da cosa dipende la sua tenuta
Il trucco permanente è una soluzione moderna per chi desidera apparire curato in ogni momento della giornata. Permette di dimenticare l’applicazione quotidiana del trucco decorativo, garantendo un aspetto ordinato e naturale delle sopracciglia, delle labbra e degli occhi per lungo tempo. Ma quanto dura esattamente il trucco permanente e da quali fattori dipende la sua tenuta?
Da cosa dipende la durata dell’effetto
La durata del trucco permanente può variare da 1,5 a 3 anni, a seconda di molti fattori individuali:
- Età del cliente: con l’età il metabolismo rallenta e il pigmento resta più a lungo.
- Velocità del metabolismo: più è veloce, più rapidamente viene espulso il pigmento.
- Tipo di pelle: la pelle grassa trattiene meno il pigmento, mentre quella secca lo conserva meglio.
- Profondità dell’applicazione: un’applicazione troppo superficiale porta a uno sbiadimento più veloce.
- Qualità dei pigmenti e dell’attrezzatura: i pigmenti moderni e sicuri si attenuano in modo uniforme e non cambiano tonalità.
- Tecnica utilizzata: shading, tecnica pelo a pelo, riempimento compatto – ognuna ha la sua durata.
- Esperienza e precisione dell’operatore: un’applicazione corretta, con giusta profondità e tonalità, prolunga il risultato.
Cosa succede col tempo
Dopo la procedura, il pigmento attraversa le fasi di guarigione e stabilizzazione. Progressivamente, sotto l’influenza del metabolismo, della linfa, dei raggi UV e dell’ambiente esterno, inizia a sbiadire. Senza ritocco, il trucco può diventare irregolare. Ecco perché 4–6 settimane dopo la prima seduta si consiglia di effettuare il primo ritocco.
Con il tempo, di solito dopo 12–18 mesi, è utile fare un refresh per rinnovare il colore e restituire vivacità e definizione.
Fattori che accelerano lo sbiadimento
Diversi fattori esterni e interni possono ridurre la durata del trucco permanente:
- mancanza di ritocchi;
- mancato rispetto delle regole di cura iniziale;
- esposizione frequente al sole, solarium, sauna;
- uso di cosmetici aggressivi;
- cambiamenti ormonali;
- bassa qualità di pigmenti o attrezzature;
- clima ad alta umidità.
Prodotti consigliati da Professional Microblading
Per ottenere il massimo risultato, consigliamo l’utilizzo di pigmenti professionali presenti nel nostro catalogo:
- LIK Brow Collection – Starink® – set perfetto di pigmenti per sopracciglia naturali. Resistenti, sicuri e adatti a ogni tipo di pelle.
- Perma Blend Luxe – Ready Medium – pigmento universale di media intensità per sopracciglia. Risultato stabile e certificato secondo gli standard europei.
- Starink® – Blonde 5 ml – tonalità chiara perfetta per bionde. Naturale e resistente allo sbiadimento.
Questi pigmenti sono sicuri, non virano nel tempo e si combinano facilmente tra loro per ottenere la tonalità desiderata.
Anestesia e cura:
- TKTX Gold 40% — anestesia primaria ad azione rapida, indicata per pelli sensibili.
- White-caine AMOR-FATI — anestetico cremoso bianco, comodo da applicare, ideale per sopracciglia e labbra.
- Dr. Numb® 30g — anestetico universale utilizzabile prima e dopo il trattamento.
- Gel Derma Numb — anestesia secondaria da applicare sulla pelle danneggiata durante il lavoro.
Cura post-trattamento:
- Zensa Healing Cream — crema lenitiva naturale che accelera la rigenerazione cutanea.
- Skin Care Spray — spray antibatterico leggero senza alcol, ideale subito dopo la procedura.
- Crema Post Tattoo Repair — specifica per la cura della pelle dopo il trucco permanente.
Come prendersi cura del trucco permanente
Per prolungare la durata del risultato, è importante:
- non bagnare la zona trattata per i primi 7 giorni;
- non rimuovere le crosticine: lasciare che la pelle guarisca naturalmente;
- applicare un antisettico delicato;
- evitare sole, sauna e piscina per almeno un mese;
- seguire scrupolosamente le indicazioni del professionista.
Durata secondo la tecnica
Ogni tecnica di trucco permanente ha una durata differente:
- Riempimento compatto — fino a 3 anni: pigmento uniforme e intenso.
- Effetto sfumato (shading) — 1,5–2 anni: look naturale, da rinfrescare più spesso.
- Tecnica pelo a pelo — 1–1,5 anni: effetto realistico ma meno duraturo.
Perché è fondamentale il ritocco
Anche se la procedura è eseguita perfettamente, la pelle può reagire in modo diverso. Parte del pigmento potrebbe non fissarsi. Per questo il primo ritocco è indispensabile: corregge difetti e uniforma il colore. I successivi ritocchi aiutano a mantenere il trucco perfetto nel tempo.
Conclusione
Il trucco permanente è una soluzione pratica e duratura per esaltare la bellezza naturale. La sua tenuta dipende da tecnica, cura post-trattamento, qualità dei materiali e caratteristiche individuali. Se eseguito correttamente, può durare fino a 3 anni mantenendo un aspetto ordinato ed elegante.
Sul sito professional-microblading.com trovi tutto il necessario per eseguire trattamenti sicuri e professionali: pigmenti, anestetici, macchinette, aghi, accessori e materiali monouso. Acquista con fiducia — supportiamo i professionisti della bellezza.