professional-microblading.com

Microblading sopracciglia: guida completa per capire a chi è adatto

Il microblading (dal termine inglese “micro” = piccolo e “blade” = lama) è una tecnica di trucco semipermanente manuale che prevede l’introduzione di pigmento nell’epidermide tramite micro-incisioni con una penna dotata di lame sottili. Rispetto al tatuaggio classico, è più superficiale, meno invasivo e offre un risultato naturale, simile a veri peli.


Differenze tra microblading e tatuaggio sopracciglia

  • Il microblading è manuale, il tatuaggio si esegue con macchinario.
  • Il pigmento nel microblading penetra solo 0,2 mm, nel tatuaggio fino a 8 mm.
  • Il tatuaggio dura più a lungo ma risulta più invasivo.
  • Il microblading permette maggiore precisione e naturalezza nella realizzazione dei peli.

Tipi di microblading: europeo vs orientale

  • Tecnica europea: peli disegnati con lunghezza e distanza regolare, per un effetto ordinato.
  • Tecnica orientale: peli di lunghezza e direzione diverse, effetto più naturale, come i veri peli disordinati.

Tabella di confronto: a chi è adatto il microblading

Categoria Adatto Non adatto
Tipo di pelle Normale, secca Grassa, acneica attiva
Situazione medica In buona salute Gravidanza, allattamento, diabete scompensato
Estetica Sopracciglia rade, asimmetriche, cicatrici Cute con cheloidi, eczema, psoriasi attiva
Stile di vita Chi fa sport, vita attiva Chi ha contatto frequente con acqua (durante guarigione)
Età 18+ anni Minori di 18 anni
Aspettative Effetto naturale, miglioramento realistico Aspettative eccessivamente grafiche o innaturali

Vantaggi del microblading

  • Sopracciglia curate e simmetriche senza trucco.
  • Risultato realistico e naturale.
  • Risparmio di tempo nella routine quotidiana.
  • Resistente ad acqua, sudore, caldo e freddo.
  • Adatto a chi soffre di alopecia o ha cicatrici.

Svantaggi del microblading

  • Costo iniziale elevato rispetto al trucco tradizionale.
  • Richiede esperienza del professionista per evitare complicanze.
  • Necessita cura post-trattamento e rispetto delle regole igieniche.
  • Sensibilità temporanea della zona trattata.

Come si svolge il trattamento

  1. Analisi del viso ed esigenze del cliente.
  2. Disegno dell’arcata e scelta del pigmento.
  3. Disinfezione e anestesia locale.
  4. Micro-incisioni e inserimento pigmento.
  5. Pulizia finale e applicazione crema rigenerante.

Controindicazioni principali

  • Gravidanza e allattamento
  • Menstruazioni
  • Diabete o patologie croniche
  • Febbre, infiammazioni, acne attiva nella zona
  • Botox recente, interventi estetici recenti
  • Assunzione di antibiotici o anticoagulanti
  • Cicatrici cheloidee, pelle sensibile o lesionata

Cura post trattamento

  • Niente trucco, acqua o creme per 7-10 giorni nella zona trattata.
  • Non toccare o rimuovere le crosticine.
  • Applicare creme con D-pantenolo.
  • Evitare sauna, piscina, sole, mare per almeno 3-4 settimane.
  • Usare crema con SPF anche all’ombra.

Quanto dura il microblading

  • Dai 6 ai 24 mesi, a seconda del tipo di pelle e stile di vita.
  • Ritocco consigliato dopo 1 mese e mantenimento annuale.
  • Il pigmento svanisce gradualmente senza lasciare segni marcati.

Conclusione

Il microblading è una soluzione ideale per chi cerca sopracciglia naturali, curate e resistenti. Grazie alla varietà di tecniche, può essere adattato a diverse tipologie di volto e esigenze estetiche. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e seguire tutte le indicazioni pre e post trattamento per un risultato duraturo e sicuro.

Scegli strumenti professionali per il microblading su ProfessionalMicroblading.com e garantisci trattamenti di qualità ai tuoi clienti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.